News

Ultime Notizie

Giovedì, 04 Maggio 2017 09:20

Psr Calabria 2014-2020 - Bando: Domande di adesione Misura 6

Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervento 6.2.1 "Aiuto all’avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali" Annualità 2017.

Aperto il bando che mira a colmare, nell'ambito del territorio regionale, i gravi ritardi in termini di opportunità occupazionali e di disponibilità di reddito delle famiglie, sostenendo la nascita di nuove imprese (start-up), lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole e la diversificazione delle attività economiche nelle aree rurali. La misura, pertanto, soddisfa i fabbisogni territoriali cercando di contribuire ad innovare il sistema economico regionale delle aree rurali, di sostenere lo start-up di idee imprenditoriali innovative e cogliere le nuove opportunità offerte dagli interventi infrastrutturali sulla banda larga e banda ultralarga.

I beneficiari sono gli agricoltori che avviano nuove attività extra-agricole in aree rurali; i coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando nuove attività extra-agricola in area rurale (Ai sensi dell’articolo 19(3) del Reg. (UE) 1305/2013, è definito “coadiuvante familiare” qualsiasi persona fisica o giuridica o un gruppo di persone fisiche o giuridiche,qualunque sia la natura giuridica attribuita al gruppo e ai suoi componenti dall’ordinamento nazionale, ad esclusione dei lavoratori agricoli. Qualora sia una persona giuridica o un gruppo di persone giuridiche, il coadiuvante familiare deve esercitare un’attività agricola nell’azienda al momento della presentazione della domanda di sostegno); le microimprese, le piccole imprese e le singole persone che avviano nuove attività extra-agricole nelle aree rurali.

I requisiti del progetto prevedono che l’attività di sviluppo aziendale deve essere avviata dopo la presentazione della domanda di sostegno, attuata entro 9 mesi dalla data di sottoscrizione della lettera di concessione del sostegno e conclusa entro 24 mesi dalla medesima. L’ avvio di impresa deve avvenire sulla base di un piano di sviluppo aziendale, redatto secondo il format di Business Plan allegato (allegato 8) che deve descrivere, ai sensi di quanto indicato all’art. 5 del Regolamento delegato (UE) 807/2014: la situazione di partenza della persona/persone o della micro o piccola impresa che chiede il sostegno; le tappe essenziali e gli obiettivi per lo sviluppo della nuova attività della micro o piccola impresa che chiede il sostegno; i particolari delle azioni richieste, incluse quelle inerenti alla sostenibilità ambientale ed all’efficienza delle risorse, occorrenti per lo sviluppo delle attività della persona o dell’azienda agricola o della micro- o piccola impresa, quali i particolari di investimenti, formazione, consulenza.

Il premio allo start-up di impresa è fissato in 50.000,00 euro. Il sostegno è concesso sotto forma di premio forfettario ed è erogato in due rate decrescenti e verrà erogato secondo la seguente modalità: 60% dell’importo, successivamente all’accettazione del sostegno, previa costituzione di polizza fideiussoria, pari al 100% del valore dell’anticipo; 40% dell’importo, a saldo, dopo la verifica della corretta attuazione del piano aziendale. L’erogazione della seconda quota, a saldo, deve avvenire entro 4 anni dalla data della decisione in cui si concede l’aiuto. Il pagamento dell’ultima rata è, comunque, subordinato, oltre alla verifica della corretta attuazione del piano aziendale, al rispetto degli impegni previsti ed elencati nel bando.

Le modalità di presentazione avvengono tramite Piattaforma SIAN entro il 15 giugno 2017.

Pdf   Disposizioni attuative e Disposizioni procedurali per il trattamento delle domande di sostegno.

 

Fonte www.calabriapsr.it

Letto 794 volte Ultima modifica il Martedì, 21 Aprile 2020 09:56